Ristorante Scabar

Ne Le lunghe ombre della morte, Marco il figlio di Proteo Laurenti sta facendo un apprendistato nelle cucine della nota chef triestina Ami Scabar. Il ristorante Scabar, fondato da Bruno e Nerina nel 1967 e gestito oggi dai loro figli Ami e Giorgio, è considerato il punto di riferimento per i gourmet che arrivano a Trieste: un mondo di saperi e sapori del territorio in cui si fondono tradizione, innnovazione e creatività tra il mediterraneo e gli influssi slavi.

Rist-Scabar

Ami Scabar è autrice con Veit Heinichen del romanzo di viaggio TRIESTE. Città dei Venti

Molo Audace, Trieste

Dal Molo Audace, già Molo San Carlo ma così rinominato in omaggio alla prima nave italiana giunta nel 1918 alla fine della prima guerra mondiale quando la città divenne italiana, si gode di uno sguardo unico su Trieste abbracciando dal mare quella terra che proprio grazie ai traffici marittimi e al commercio è diventata il cuore dell’Europa.

Un luogo in cui si ha avverte il legame e la tranquillità del Mare, dell’orizzonte e dell’ondeggiare dei flutti, soprattutto nelle giornate in cui soffia la Bora, ma anche quando c’è vento di Scirocco in cui le onde si infrangono sul Molo.

E qualora vi fosse il dubbio di quale vento soffia troverete sulla punta del molo Audace la Rosa dei Venti pronta a rispondere alle vostre domande, come raccontano anche Ami Scabar e Veit Heinichen nel loro libro Trieste. La città dei venti