Piazza dell’Unità d’Italia, Trieste

Piazza dell’Unità d’Italia, localmente chiamata solo “Piazza Unità” e così ribattezzata nel 1918 quando Trieste entrò a far parte del Regno d’Italia con la fine della prima guerra mondiale, è la più grande piazza d’Europa affacciata sul mare. Ai piedi del colle di San Giusto è la sede di rappresentanza di tutte le più importanti istituzioni della città: dal Comune alla Prefettura, alla Regione Friuli Venezia Giulia.

I bellissimi palazzi in stile neoclassico che vi si affacciano raccontano la storia del passato della città bagnata dall’Alto Adriatico: vi sono infatti le sedi delle Generali e del Lloyd Adriatico, le due grandi compagnie di assicurazione che furono fondate nel Porto Franco dell’Impero Austroungarico per assicurare i mercantili commerciali che qui godevano di particolari agevolazioni doganali e fiscali.

Nelle giornate particolarmente terse dalla fontana dei cinque fiumi si possono vedere, oltre l’azzurro del mar Adriatico, il castello di Miramare, Monfalcone e persino le Alpi. Magari accompagnati da Mikeze e Jakeze, le due statue bronzee che battono la campagna che segna le ore.

Leggi Piazza Unità su Wikipedia